Alfonsa Rosa Maria Morini nacque a Castelfranco Emilia il 16 marzo del 1891. Alfonsa era la seconda dei dieci figli di Carlo Morini e Virginia Marchesini, coppia di braccianti che lavoravano nelle campagne emiliane. Carlo, trentunenne alla nascita di Alfonsa, lavorava a Castelfranco Emilia da circa tre anni mentre la madre, di dieci anni più giovane del marito, era originaria di Riolo. 
I genitori di Alfonsa erano analfabeti e nonostante l’indigenza, l’ambiente insalubre e le malattie che si propagavano per la pianura padana alla fine del XIX secolo, decisero di allevare anche i bimbi abbandonanti provenienti dagli orfanotrofi del vicinato. In cambio della loro attività, ricevettero un sussidio economico utile a mantenere tutti i bambini. Dopo la nascita del terzo figlio, 1895, Carlo e Virginia decisero di trasferirsi rinunciando ai bimbi affidati loro. La loro nuova vita iniziò a Castenaso, nei pressi di Bologna. In quel luogo videro la luce i successivi sette figli della famiglia Morini. leggi di più
Article de Fabio Casalini sur le blog I Viaggiatori Ignoranti
Alfonsa Morini nota con il nome da coniugata Alfonsina Strada (Castelfranco Emilia, 16 marzo 1891 – Milano, 13 settembre 1959) è stata una ciclista su strada italiana, prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia; è ritenuta tra le pioniere della parificazione tra sport maschile e femminile. È stata professionista dal 1907 al 1936. leggi di più sur Wikipedia It
Alfonsina Strada, née Morini le et morte le , est une cycliste italienne, la seule femme à avoir officiellement participé à l’un des trois grands tours cyclistes masculins (Tour de France, Giro et Vuelta). Elle a notamment pris part deux années de suite au Tour de Lombardie ainsi qu’au Tour d’Italie 1924.
leggi di più sur Wikipedie.FR