Cos’è la maglia rosa? una varietà di pomodoro, piccola, allungata e fruttata ideale per l’aperitivo. Questa varietà è stata creata in onore della maglia rosa, la maglia gialla italiana è rosa !
La maglia gialla è una maglia distintiva di colore giallo indossata dal corridore che occupa il primo posto in una classifica durante alcune competizioni di ciclismo su strada, in particolare durante il Tour de France almeno dal 1919.
La prima maglia gialla è stata indossata da Eugène Christophe all’inizio dell’undicesima tappa del Tour de France 1919, da Grenoble a Ginevra, il 19 luglio. Gli è stato consegnato la sera al Café del’Ascensore situato all’angolo tra Boulevard Gambetta e Rue Béranger1. L’idea originale è attribuita da alcuni a dei giornali2, da altri ad Alphonse Baugé, da poco collaboratore dell’organizzazione del Tour, che avrebbe suggerito a Henri Desgrange di far indossare al leader della classifica generale una maglia distintiva, di colore giallo come la maglia che indossava quando era corridore, o quella che faceva indossare ai suoi caricatori nelle squadre Alcyon e Peugeot che dirigeva prima della guerra. La scelta del colore giallo potrebbe anche essere fatta da Desgrange, optando così per il colore delle pagine del giornale L’Auto che organizza il course. source Wikipedia
La maglia rosa è la maglia che viene indossata dal leader di classifica di alcune corse a tappe di ciclismo su strada.
La più nota è quella del Giro d’Italia, introdotta per iniziativa di Armando Cougnet (giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport e organizzatore del primo Giro) che viene indossata dal leader della classifica generale, così come avviene nella versione femminile della corsa italiana, il Giro d’Italia Donne, e in quella per Under 23, il Giro d’Italia Giovani Under 23. Il rosa è stato scelto in onore del giornale La Gazzetta dello Sport, stampato su carta di quel colore. source Wikipedia
La visita Virtuale de la mostra « 90 anni Maglia rosa »
Qui, istruzioni per godersi la visita
Clicca sull’immagine per iniziare il tour
Per completare i siti dei musei della bicicletta di Alessandria e di Ghisallo
Clicca sull’immagine