Volo del primo elicottero moderno

mercoledì 8 ottobre 1930

Volo del primo elicottero moderno: Prima ancora di far sfrecciare sulle strade milioni di persone con la mitica Vespa, da lui brevettata nel 1946, Corradino D’Ascanio legò il proprio nome a un evento di cruciale importanza nella conquista del traffico aereo.

Finanziato dalla società che egli stesso aveva fondato con il barone Pietro Trojani, l’ingegnere abruzzese lavorò su alcuni prototipi di « macchine volanti », che inizialmente riuscivano a staccarsi da terra solo per pochi centimetri e a mantenersi in sospensione per brevissimo tempo.

Con il modello D’AT3 trovò le giuste misure e l’8 ottobre del 1930 lo testò all’aeroporto di Ciampino. Fu un trionfo: il velivolo raggiunse i 18 metri di altezza e restò in quota per 8 minuti e 45 secondi, coprendo una distanza di oltre un chilometro.

Equipaggiato con motore a scoppio da 90 cavalli, il D’AT3 non venne messo in commercio per la miopia del Governo italiano di allora. Partendo da quel prototipo, quattordici anni dopo, il russo Igor Sikorsky mise a punto il VS-300, primo elicottero di successo e prodotto in serie.Corradino D’Ascanio

Pour marque-pages : Permaliens.

2 Commentaires

  1. j ai vu la maison natale di Corradino D Ascanio a Popoli dans mes abruzzes preferes la settima scorsa ;

  2. Fatto sconosciuto da me…
    Grazie per il sviluppo dela mia cultura italiana.
    Giacomo de Nord-Angio

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *